fide per le autorità  |  AttestazioniDossier fide

Il dossier di validazione si rivolge a persone che hanno competenze linguistiche di livello B1 o superiore, ma che tuttavia non presentano una certificazione di lingua riconosciuta. 

Tale dossier rappresenta una procedura semplificata che verifica se una persona sia in possesso di competenze linguistiche almeno di livello B1. Non possono essere certificati né livelli superiori né inferiori. Oltre a presentare un dossier con giustificativi che dimostrino le loro competenze linguistiche, viene svolto un incontro di validazione in cui queste ultime, sia orali che scritte, sono verificate in forma limitata. Per le persone dimostranti competenze linguistiche di livello B1 o superiore, questo è un modo più econimicamente conveniente di certificarle nel rispetto delle procedure previste dal diritto degli stranieri e al fine ultimo di ottenere la naturalizzazione. 

È possibile essere ammessi al dossier fide a partire dai 16 anni di ètà. L’ammissione si indirizza a persone che:

  • dispongono di un certificato di lingua al livello B1, B2, C1 o C2 che non figura nella lista dei certificati di lingua riconosciuti;
  • hanno frequentato un corso d’italiano al livello B2, C1 o C2 e dispongono di un attestato di frequenza;
  • hanno frequentato altri corsi di formazione in italiano;
  • dispongono di certificati di lavoro o attestati di lavoro significativi al fine di utilizzare la lingua per svolgere le loro mansioni.

Se la presentazione del dossier e l’incontro di validazione hanno un esito positivo, verrà rilasciato un passaporto delle lingue al livello B1. La procedura ha un costo di CHF 150.–.