fide per le autorità  |  Corsi di linguaIl dispositivo qualità fide

In Svizzera, esiste un’ampia offerta di corsi di lingua erogati da enti formativi diversi. Tramite il dispositivo qualità fide, è stato sviluppato un sistema di riferimento che assicura una garanzia di qualità globale dei corsi di lingua. Esso è particolarmente adatto al pubblico destinatario delle persone migranti in Svizzera.

Il dispositivo qualità fide stabilisce standard per i corsi di lingua su tre piani: 

  • sul piano didattico, l’accento è posto riguardo la messa in atto dell’approccio fide. In particolare, sull’orientamento all’azione e ai bisogni. Inoltre, l’interculturalità, il rispetto, la valorizzazione e l’empowerment giocano un ruolo importante nell’insegnamento secondo fide;
  • sul piano organizzativo, devono impiegate strutture di supporto che permettano un insegnamento di qualità sostenibile, per esempio, attraverso un’offerta di corsi sviluppati sulla base di analisi dei bisogni, la qualificazione delle/dei collaboratrici/ori e infine, una distribuzione nei corsi in funzione dei bisogni;
  • sul piano del coordinamento cantonale, l’obiettivo è quello di garantire che l’offerta di corsi risponda ai bisogni, per esempio, con valutazioni e relativa analisi, con una buona comunicazione sulla disponibilità dei vari corsi, così come tramite lo sviluppo della garanzia qualità.

Gli standard formulati su questi tre piani rappresentano quindi un sistema di riferimento al quale le formatrici e i formatori, gli organizzatori di corsi e i committenti possono orientarsi per garantire e sviluppare la loro qualità. Il documento "Principi e standard" presenta e illustra i singoli standard fide. Per rendere esternamente visibile l’attuazione degli standard di qualità, le/gli organizzatrici/ori di corsi possono richiedere il label fide per i loro corsi di lingua.