Il Segretariato fide è responsabile su mandato della SEM riguardo la gestione operativa di fide. Inoltre, mette a disposizione strumenti per la promozione dell’apprendimento della lingua e per la certificazione delle competenze linguistiche. Infine, è anche incaricato per la garanzia della qualità.
Come punto di contatto nazionale, il Segretariato fide è il centro di informazione e comunicazione per tutti i servizi e gli sviluppi del sistema fide. Il team che lo compone fornisce varie informazioni, offre consulenza e formazioni, organizza workshops, eventi, ed infine, gestisce il portale web.
La Commissione qualità fide è responsabile riguardo le direttive normative per le procedure fide come anche del monitoraggio della garanzia di qualità. Essa verifica il rispetto dei principi fide, la loro conformità con le opere di riferimento internazionali e la considerazione dei bisogni dei gruppi destinatari. I suoi membri vengono nominati dalla Segreteria di Stato per la migrazione SEM, quali specialisti dei settori della migrazione, dell’integrazione, della formazione, del mercato del lavoro, della scienza e delle istituzioni. La SEM ottiene consiglio dal Gruppo di coordinamento fide per la nomina dei membri.
Inoltre, la Commissione qualità fide è l’organo di ricorso per tutte le decisioni prese dal Segretariato in relazione alla qualificazione delle/dei formatrici/ori di lingua nell’ambito dell’integrazione, all’attribuzione del label fide a corsi di lingua, al test fide e al passaporto delle lingue. Le decisioni della Commissione qualità fide sono prese in modo indipendente sulla base dei principi normativi.
Il Gruppo di coordinamento fide è nominato dal Comitato nazionale di pilotaggio CII. Esso é composto da membri che rappresentano servizi nazionali e cantonali, conferenze e comitati che svolgono un ruolo importante nell’incoraggiamento dell’apprendimento della lingua per le persone migranti.
Il Gruppo di coordinamento fide supporta il Segretariato fide e la SEM nella comunicazione dei requisiti in materia linguistica in svariati campi. Tale comunicazione avviene all’interno delle procedure di diritto degli stranieri, di naturalizzazione come anche nel coordinamento delle misure di promozione dell’apprendimento della lingua locale tra gli uffici federali competenti, i gremi nazionali, i servizi specializzati cantonali e comunali. Il Gruppo di coordinamento funge anche da comitato consultivo (sounding board) per determinate misure connesse a fide.
Su base scientifica ed insieme ad esperte/i, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha sviluppato e detiene la proprietà del sistema di promozione dell’apprendimento della lingua «fide | Français, Italiano, Deutsch in Svizzera – imparare, insegnare, valutare». ed è proprietaria del sistema fide. In collaborazione a specialiste e specialisti, istituzioni e commissioni, la SEM pilota lo sviluppo strategico di fide.
Segretariato fide Haslerstrasse 21 3008 Berna
031 351 12 12Lun/Mar: 14:00 – 16:00 Me: 10:00 - 12:00 Gio/Ven: 11:00 – 13:00
Segretariato degli organi della qualitàRue de Bourg 27CH-1003 Losanna