fide per le autorità  |  AttestazioniIl test fide

«I test fide estendono l’offerta degli esami riconosciuti per la procedura di naturalizzazione.»

Alexandre AmeliChef de secteur Département de la sécurité, de l’emploi et de la santé (DSES), Office cantonal de la population et des migrations (GE)

Il test fide è il test di lingua svizzero che verifica le competenze linguistiche nel contesto della vita quotidiana. Quest’ultimo è riconosciuto per le procedure legate al diritto degli stranieri e alla naturalizzazione, inoltre, testa i livelli A1, A2 e B1. Le competenze linguistiche sono valutate sulla base di situazioni della vita quotidiana in Svizzera, ad esempio, in ambito lavorativo, medico oppure allo sportello comunale. Un’attenzione particolare è anche data alle peculiarità linguistiche del territorio e al vocabolario quotidiano.

Il test fide consiste in una parte orale «parlare» e «comprendere» e una parte scritta «leggere e scrivere». La comprensione è valutata nella parte orale, in modo che anche le persone che non conoscono la lingua scritta possano parteciparvi. Entrambe le parti (orale e scritta) possono essere sostenute separatamente e a livelli diversi tra orale e scritto. 

Il risultato del test fide è differenziato e va oltre le abituali valutazioni tali che «superato» o «non superato». Può essere sostenuto per le combinazioni di livelli A1-A2 o A2-B1. Se il livello superiore della combinazione non è raggiunto, ma quello inferiore sì, la certificazione viene rilasciata per tale livello. 

Il test fide può essere sostenuto nelle lingue nazionali quali l’italiano, il tedesco e il francese in uno dei centri d’esame accreditati (vedi lista sottostante) presenti in tutta Svizzera. Il test completo ah un costo di CHF 250.–. Svolgere unicamente la parte orale costa CHF 170.–, mentre la parte scritta CHF 120.–.

Il test fide è stato sviluppato su mandato della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM) appositamente per soddisfare requisiti in materia delle competenze linguistiche. Un importante fine rappresenta l’ottenimento di un permesso di dimora e di domicilio come anche la naturalizzazione. 

Lo svolgimento del test e le domande più frequenti si trovano nella scheda informativa destinata all’amministrazione.


Foglio informativo per le autorità

Foglio informativo test fide per le autorità

Scaricare

Centri d’esame

Svizzera italiana

Cantone Località Centro Date di svolgimento
Cantone: GR CAP/Città: Coira Centro: Scuola Club Migros Date di svolgimento:

13.05 / 04.11

Cantone: TI CAP/Città: Bellinzona Centro: Scuola Club Migros Date di svolgimento:
Cantone: TI CAP/Città: Chiasso Centro: Croce Rossa Svizzera – Associazione Cantonale Ticino Date di svolgimento:

04.04 / 09.05 / 06.06 / 04.07 / 19.09 / 24.10 / 14.11 / 05.12 

Cantone: TI CAP/Città: Lamone Centro: ECAP Ticino UNIA Date di svolgimento:

10.04 / 15.05 / 26.06

Cantone: TI CAP/Città: Lugano Centro: Scuola ILI di lingua e cultura italiana Date di svolgimento:

08.04 / 22.04 / 06.05 / 20.05 / 03.06 / 17.06 / 08.07 / 22/07 / 05.08 / 26.08 / 09.09 / 23.09 / 07.10 / 21.10 / 04.11 / 18.11 / 02.12 / 16.12

Cantone: Ti CAP/Città: Lugano Centro: Croce Rossa Svizzera - Associazione Cantonale Ticino Date di svolgimento:

11.04 / 23.05 / 13.06 / 25.07 / 12.09 / 17.10 / 21.11 / 12.12

Cantone: TI CAP/Città: Lugano Centro: Scuola Club Migros Date di svolgimento:

04.04

Cantone: TI CAP/Città: Riazzino Centro: Glossa Date di svolgimento:

08.04 / 15.04 / 29.04 / 14.05 / 20.05 / 17.06 / 08.07 / 29.07 / 19.08 / 09.09 / 30.09 / 21.10 / 11.11 / 02.12 / 23.12