fide per le autorità  |  fideChe cos’è fide?

fide equivale a «Français, Italiano, Deutsch in der Schweiz» ed è il programma svizzero atto apromuovere l’integrazione linguistica. Lo scopo di fide è quello di permettere alle persone immigrate in Svizzera di acquisire e dimostrare le loro competenze linguistiche in modo concreto e orientato alla vita quotidiana. L’approccio fide si focaliazza su principi quali il legame alla vita quotidiana, l’orientamento all’azione e ai bisogni. Inoltre, il programma fide è stato sviluppato su mandato della Confederazione e si fonda sul principio di incoraggiare ed esigere l’integrazione da parte della politica nazionale.

L’acquisizione delle competenze linguistiche é collegata in primo piano al concetto di incoraggiamento. Ne fanno parte il label fide, attribuito ai corsi di lingua che seguono i principi fide, il certificato di «Formatore/trice di lingua nell’ambito dell’integrazione», che attesta le competenze specifiche delle formatrici e dei formatori di lingua nell’ambito dell’integrazione, ed infine, lo strumento di orientamento al corso tramite il quale gli/le apprendenti possono essere orientati/e al corso loro adeguato. Il settore dedicato alle esigienze è incentrato sulla dimostrazione delle competenze linguistiche. Al suo interno sono comprese le certificazioni quali il test fide, il test fide edu, il dossier fide e gli Examens da rumantsch.

fide è messo in atto da una rete nazionale Coordinata dal Segretariato fide su incarico della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM). Quest’ultima costituita da esperte/i, enti di formazione, autorità, servizi specializzati, esaminatrici/ori e infine, formatrici/ori. Le istituzioni e gli enti attivi o competenti nell’ambito dell’incoraggiamento dell’apprendimento della lingua, sono rappresentati nelle commissioni di accompagnamento.

Organizzazione

Durante lo sviluppo del sistema fide, è stata data grande importanza a due elementi chiave: una base scientifica solida e un‘attuazione professionale come anche competente. fide si basa sul lavoro del Consiglio d’Europa e sul Quadro comune europeo di riferimento (QCER). I dispositivi e gli strumenti associati all’acquisizione della lingua orientata all’azione sono stati adattati alle caratteristiche svizzere per garantire il legame alla vita quotidiana in Svizzera.


informazioni essenziali

Flyer

Flyer fide

Foglio informativo